top of page

Sony rilascia brevetto simile al DLSS 2.0



Uno dei metodi più complessi di utilizzare le I.A attualmente riguarda il miglioramento dell’immagine attraverso tecniche di ricostruzione tramite l’utilizzo di algoritmi di machine learing. La prima casa ad utilizzare questa tecnica è stata proprio Nvidia con la serie RTX 2000 in vendita dal 2018: il DLSS (Deep Learning Super Sampling) essenzialmente punta ad avere i medesimi dettagli di una risoluzione elevata, partendo da una minore, permettendo quindi di avere più FPS.


AMD è stata citata più volte per essere al lavoro su tale tecnologia sulla sua architettura RDNA 2 che equipaggerà le GPU che usciranno a fine anno e la nuova XBOX Series X e Playstation 5. Sembra che in quest’ottica Sony abbia lavorato per ottimizzare ancora di più tale tecnologia; forse la necessità di ottenere 60 FPS in 4K ha richiesto agli ingegneri nipponici di migliorare le tecnologie presenti in PS5.


La descrizione del brevetto è abbastanza generica, ma descrive una tecnica molto simile a quella del DLSS di Nvidia. Attualmente molti esperti sono piuttosto scettici sulla possibilità di poter mantenere da parte di Sony una risoluzione in 4k con ben 60 FPS, ma una tecnologia simile al DLSS potrebbe renderlo possibile e magari anche portare i frame a 120, come citato da Sony stessa in diverse occasioni.


Attualmente i videogiochi che supportano il DLSS 2.0 sono veramente pochi, tra cui possiamo citare Control, Wolfenstein: Youngblood, ma il miglior esempio rimane comunque Death Stranding per PC.



Il DLSS permette ai videogiocatori di godere di immagini di massima qualità con il minimo sforzo e senza cali di fps; immaginatevi uno scenario in cui tutti i titoli supportano questa tecnologia, applicata con la qualità che abbiamo visto in Death Stranding, come poter andare in moto con Sam Bridges ad alta velocità sul terreno bagnato o anche scalare una parete rocciosa con una corda nell'intento di effettuare l'ennesima consegna e riuscire a notare comunque tutta la bellezza dell'ambietazione in 4K.



In definitiva Death Stranding è stato assolutamente migliorato grazie al DLSS, permettendo di ottenere un frame rate più alto e una pulizia generale della grafica migliore rispetto a quella ottenibile con il rendering tradizionale.

Noi incrociamo le dita augurandoci di riuscire prima o poi a vivere videogiochi che utilizzano questa tecnologia avanzata, sperando di trovare alcuni tra i migliori titoli, tra cui Horizon: Forbidden West , Spider Man Miles Morales, Resident Evil 8: Village, Project Athia, Pragmata, Demons Souls e al momento possiamo solo immaginare nuovi capitoli delle nostre saghe preferite in mano al futuro!


E voi cosa ne pensate? Fateci sapere nei commenti!


Questo post è stato scritto in collaborazione con @Geek.online.italy, visitate il suo sito cliccando sul logo qua sotto.











Kommentare


Post: Blog2 Post
  • Instagram

©2020 di CriticalDamage. Creato con Wix.com

bottom of page